
RICONOSCIMENTO
La Società Nazionale di Salvamento ha la possibilità di svolgere i propri corsi in virtù di autorizzazioni ministeriali, D.M. 6/5/1929 - Ministero delle Comunicazioni - Dir .Gen. della Marina Mercantile e nota n. 8/4/1977 prot. n. 12010 del Ministero dell'Intrno- Dir.-Gen Della Protezione Civile.
il Brevetto di Bagnino di Salvataggio è riconosciuto dai Ministeri Competenti in Italia , ed abilita all'esercizio professionale sul il litorale marittimo e acque interne (piscine, fiumi e laghi). come il titolo di "Volontario di Protezione Civile", costituisce elemento di valutazione per l'attribuzione di punteggio nell'esame di maturità e in alcuni concorsi che lo prevedono.
ALTRI BREVETTI
in Italia è riconosciuto solo ed esclusivamente il brevetto rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento o dalla Federazione Italiana Nuoto e Salvamento.
I Bagnini in possesso di brevetti conseguiti in altri Paesi della UE dovranno sostenere un corso di aggiornamento o un nuovo esame, mentre i possessori di certificazione extraUe dovranno frequentare un nuovo corso e sostenere il previsto esame di abilitazione.
BREVETTI OPSA
la circolare N. 54 Prot. 5174209/95 del 08/01/1996, del Ministero dei trasporti e della navigazione, il brevetto OPSA rilasciato dalla Croce Rossa Italiana è " ..titolo abilitante allo svolgimento dell’attività di soccorso in mare e sulle spiagge da parte del personale appartenente alla C.R.I." quindi "Il suddetto brevetto consentirà esclusivamente lo svolgimento dell’attività di cui trattasi nell’ambito dei compiti istituzionali della C.R.I. e non potrà sostituire le abilitazioni attualmente riconosciute valide per l’espletamento dell’attività di assistenza e soccorso dei bagnanti da apprestarsi da parte dei titolari di concessioni per stabilimenti balneari sia pubblici che privati e strutture similari, ovvero per altre attività svolgentisi sul demanio marittimo che prevedano tale servizio." per cui è esclusa qualsiasi conversione diretta con i brevetti rilasciati dalla Società Nazionale di Salvamento e dalla Federazione Italiana Nuoto sezione Salvamento, in quanto per il rilascio di tali titoli professionali è obbligatorio il superamento di un esame davanti ad una commissione presieduta da un'ufficiale della Capitaneria di Porto.
Enti Abilitati al rilascio dei brevetti
Dal 1 gennaio 2018 in base al Decreto Ministro Infrastrutture e Trasporti n. 206 del 29/7/2016 le autorizzazioni all'esercizio della attività di formazione e concessione per lo svolgimento delle attività di salvamento acquatico saranno in capo al Comando Generale delle Capitanerie di Porto e per competenza territoriale ai Comandanti delle Capitanerie di Porto.
Nel frattempo, gli unici enti abilitati al rilascio dei brevetti di abilitazione all'essercizio della professione di bagnino idi salvataggio sono;
la Società Nazionale di Salvamento
la Federazione Italiana Nuoto
la Federazione Italiana Sport Acquatico
Non sono, a momento, inseriti altri enti o associazioni alla possibilità di rilasciare brevetti di abilitazione all'esercizio della professione di bagnino di salvataggio
Il brevetto di bagnino di salvataggio è titolo professionale per
- arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/9/2004 art.8;
- arrruolamento volontario nell'Esercito (D.P:M.D. 212200085087 del 10/7/2006
- impiego dei militari delle FF.AA in compiti connessi al brevetto la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.
- punteggio in concorsi
- dà titolo all'iscrizione, senza ulteriori formalità, nei registri della gente di mare di 1ª, 2ª e 3ª categoria tenuti dall'Autorità Marittima,
- con il titolo di "volontario della protezione Civile", costituisce elemento di valutazione per l'attribuzione di punteggio e crediti scolastici. per l'esame di maturità (D.M 24/2/2000, n. 49) nonchè in numerosi concorsi