
Per conseguire la patente nautica per il comando delle imbarcazioni da diporto, in navigazione entro o oltre le 12 miglia, è necessario aver compiuto 18 anni
La patente nautica è obbligatoria:
- per la conduzione di acqua scooter;
-
per la conduzione di natanti e le imbarcazioni tutte le unità da 10 fino a 24 m quando la potenza del motore installato è superiore a 40,8 CV;
-
comunque quando si effettua, con natanti e/o con imbarcazioni, la navigazione oltre le 6 miglia dalla costa
Si consegue, al termine di apposito corso, con il superamento del previsto esame da sostenersi, alternativamente, presso la Capitaneria di Porto o l'Ufficio di Motorizzazione Civile
Il corso è aperto a tutti coloro in possesso dei requisiti di età,
Le lezioni per un n# di circa 30 ore verranno tenute nei week end da esperti e docenti delle specifiche materie# Saranno inoltre effettuate le uscite con un idoneo mezzo nautico per l'effettuazione delle manovre richieste dal programma di esame#
Il contributo per il corso comprende: tutti i versamenti di legge; il materiale didattico, squadrette; compasso; carta nautica; il manuale del diportista; le lezioni teoriche; le prove pratiche; l’assistenza agli esami di pratica e teoria
Il programma prevede:
Il punto nave; lettura delle carte nautiche; libro dei fari e dei fanali; uso del compasso e delle squadrette; rotte; errori di bussola; rilevamenti; navigazione costiera e radioelettrica
Uscite per la pratica in mare:
· a vela su imbarcazioni da 11 a 15 metri
· a motore su pilotina di 8 metri con motore HP
Documentazione necessaria all’iscrizione:
· Certificato medico in bollo e 4 foto tessera
tutta la restante documentazione prevista, versamenti iscrizioni è gestita direttamente dal responsabile del corso sollevando l'allievo da incombenze burocratiche
Per il brevetto di salvataggio con moto d'acqua sono obbligatori sia il brevetto di salvataggio sia la patente nautica
pre-iscriviti qui >> |