PROGRAMMA DEL CORSO BAGNINO DI SALVATAGGIO

Il DM 29/05/2024 n.85 

intende, per  «assistente bagnanti»:

persona addetta al servizio di salvataggio e primo soccorso

titolare di brevetto di salvamento mare, di brevetto di salvamento acque interne

o di brevetto di salvamento piscina

l corso di formazione professionale per assistente bagnanti ha l'obiettivo

di assicurare ai partecipanti la padronanza di metodi e contenuti generali

orientati all'acquisizione delle specifiche conoscenze professionali

nell'ambito del salvamento acquatico.

I corsi di formazione sono quindi svolti per il  conseguimento dei brevetti: 

 

brevetto di salvamento mare:
brevetto di salvamento acque interne
brevetto di salvamento piscine 

 

Chi ha conseguito un brevetto piscina può conseguire un brevetto

mare o acque interne, ovvero chi ha conseguito un brevetto acque

interne può conseguire un brevetto mare secondo la tabella seguente:

 

  • da brevetto salvamento piscina a brevetto salvamento acque interne
da piscina => a  acque interne
Corso 

20 ore 

Teoria  5 ore

Materie 

 

- nozioni di meteorologia e di tecnica marinaresca;

- tecniche specifiche di nuoto e di voga per finalità di salvamento.

Pratica 

15 ore 

in piscina, diretto da soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di assistente bagnanti in acque marittime o interne da almeno due ann

 
Esame obbligatorio al termine della formazione 

 

 

da brevetto salvamento piscina a brevetto salvamento mare

da piscina => a mare 
Corso 

30  ore 

Teoria  10 ore 

Materie 

 

- nozioni di meteorologia e di tecnica marinaresca;

- tecniche specifiche di nuoto e di voga per finalità di salvamento.

- nozioni fondamentali in materia di sicurezza balneare con particolare riferimento all'ordinanza di sicurezza balneare del Capo del circondario marittimo e alle ordinanze balneari emanate dalle Regioni e dai Comuni;

- nozioni fondamentali in materia di ricerca e soccorso in mare;

- nozioni fondamentali sulle correnti marine;

- nozioni fondamentali sui fondali marini

Pratica 

20 ore 

presso stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di assistente bagnanti in acque marittime da almeno due ann

 
Esame obbligatorio al termine della formazione 

 

da brevetto salvamento acque interne a brevetto salvamento mare

da acque interne  => a mare 
Corso 

10  ore 

Teoria  5 ore 

Materie 

 

- nozioni fondamentali in materia di sicurezza balneare con particolare riferimento all'ordinanza di sicurezza balneare del Capo del circondario marittimo e alle ordinanze balneari emanate dalle Regioni e dai Comuni;

- nozioni fondamentali in materia di ricerca e soccorso in mare;

- nozioni fondamentali sulle correnti marine;

- nozioni fondamentali sui fondali marini

Pratica 

5 ore 

presso stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di assistente bagnanti in acque marittime da almeno due ann

 
Esame obbligatorio al termine della formazione 

 

 

 Modalità svolgimento corsi

modulo iscrizione>

        

calendario corsi>>>