Brevetto Bagnino salvataggio Mare

Il corso per bagnino di salvataggio mare

per  abilitazione all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti

in acque marittime, acque interne e piscine;

durata almeno 100 ore di formazione e tirocinio
Luogo

Savona Passeggiata delle Capitanerie di Porto

Finale L. Via Pertica 6 c/o consulta del volontariato

Teorina

30 ore 

almeno 1 volte alla settimana Teoria - 

Manichino  - 

Piscina

20 ore 

Comunale di Savona almeno 1 volta alla settimana

Lezioni aggiuntive 118 - Capitaneria di Porto - Unità Spinale
Voga - Pratica 

Almeno 20

Spiaggia Vado L. - Bergeggi

BLS D

8 ore 

per il conseguimento della albilitazione al BLS D

Tirocinio presso spiaggia  diretta da soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di assistente ai bagnanti da almeno 2 anni

 

Il corso per conseguire il brevetto di salvamento mare è suddiviso:

- in un modulo teorico di almeno trenta ore; 

- un modulo pratico di quaranta ore, di cui almeno venti ore in piscina;

-  un tirocinio di trenta ore, presso piscine o stabilimenti balneari,

    diretto     da soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di assistente

     bagnanti  in acque  marittime da almeno due anni.

 

La frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di

assenze non superiore al dieci per cento per ciascun modulo.

Al termine del corso, previo superamento di una prova finale

teorica e pratica, è rilasciato un attestato di regolare frequenza

ai fini dell'ammissione del candidato all'esame finale

 

Il corso  prevede la formazione sulle  seguenti materie:

- nozioni fondamentali in materia di responsabilità dell 'assistente bagnanti;

- normativa e nozioni fondamentali in materia di sicurezza nelle  acque interne e nelle piscine

- tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare;

- tecniche di recupero di soggetto in stato di pericolo in acqua;

- tecniche specifiche di nuoto per finalità di salvamento;

- nozioni fondamentali di tutela ambientale e sanitaria delle

   acque di balneazione, comprese le piscine;

- linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità per la  sicurezza degli ambienti acquatici di balneazione, con particolare riferimento alla conoscenza dei fattori di rischio che possono essere presenti nelle acque di balneazione, gli eventi di interesse sanitario che possono verificarsi durante la stagione estiva, i comportamenti da adottare per prevenire esposizioni pericolose, l'accesso all'informazione sulla qualità delle acque di balneazione.

- nozioni di meteorologia e di tecnica marinaresca;

- tecniche specifiche di nuoto e di voga per finalità di salvamento.

- nozioni fondamentali in materia di sicurezza balneares con particolare   riferimento all'ordinanza di sicurezza balneare del Capo del circondario  marittimo e alle ordinanze balneari emanate dalle Regioni e dai Comuni;

- nozioni fondamentali in materia di ricerca e soccorso in mare;

- nozioni fondamentali sulle correnti marine;

-nozioni fondamentali sui fondali marini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

programma corso  bagnino acque interne bagnino piscina
 Modalità svolgimento corsi modulo iscrizione> calendario corsi>>
     Prova ammissione Prove esame