il rapporto compressioni /ventilazioni é di 30 compressioni e due ventilazioni
per ogni ciclo di massaggio cardiaco
Negli adulti vittime di arresto cardiaco è ragionevole che i soccorritori eseguano
compressioni toraciche con frequenza 100 - 120 min
Compressioni continue con una frequenza di 100-120/min Fornire 1 ventilazione ogni 6 secondi (10 ventilazioni/min) - con supporto avanzato respirazione |
- Il singolo soccorritore deve iniziare la RCP con 30 compressioni toraciche
seguite da 2 ventilazioni.
- Ventilare adeguatamente (2 ventilazioni dopo 30 compressioni, ogni ventilazione
eseguita nell'arco di 1 secondo, provocando ogni volta il sollevamento del torace)
- Fornire una ventilazione eccessiva (troppe ventilazioni o ventilazioni
eseguite impiegando una forza eccessiva
Motivazione
questo semplice intervallo unico per gli adulti, i bambini e i neonati, piuttosto che un
intervallo di ventilazioni al minuto, dovrebbe essere più facile da imparare, ricordare
ed eseguire . il n. di compressioni toraciche al minuto durante la RCP è determinante
per il ripristino della circolazione spontanea (ROSC) e la sopravvivenza con buone funzioni
neurologiche .
Il n. di compressioni toraciche a min. viene determinato dalla dalla frequenza delle
compressioni toraciche e dal n. della durata delle interruzioni nellecompressioni
Se il n. delle compression diminuisce anche il tasso di sopravvivenza diminiisce.
Per questo occorre ridurre al minino le interruzioni.
un modello matematico suggerisce che è preferibile un rapporto 30:2 per un migliore
rapporto tra il flusso ematico e l'ossigeno somministrato.
Ciò dovrebbe far diminuire le interruzioni nella compressione, ridurre la probabilità di
iperventilazione, semplificare le didattiche e migliorare l'abilità degli operatori
RCP con le sole compressioni toraciche risulta semplice per un soccorritore non addestrato
e può essere guidata al telefono in modo efficace dagli operatori di centrale.
Tuttavia, per i soccorritori non professionisti addestrati e che sono in grado di eseguirla,
si consiglia sempre di provvedere alla rianimazione con compressioni e ventilazioni
In caso contrario eseguire la rianimazione eseguendo solamente le compressioni