
La Società Nazionale di Salvamento ha la possibilità di svolgere i propri corsi in virtù di autorizzazioni ministeriali, D.M. 6/5/1929 - Ministero delle Comunicazioni - Dir .Gen. della Marina Mercantile e nota n. 8/4/1977 prot. n. 12010 del Ministero dell'Intrno- Dir.-Gen Della Protezione Civile.
I "nostri" bagnini sono conosciuti anche in altre parti del mondo per la loro professionalità ed attaccamento e passione per il lavoro
Il brevetto, di cui sono in possesso,
- ha validità triennale, è riconosciuto legalmente dai ministeri competenti nonchè in tutti i paesi della Unione Eurpea
- abilita ambosessi, dall'età di 18fino ai 50 anni, all'esercizio della professione di "Bagnino di Salvataggio", previo rilascio di relativa tessera, sul litorale marittimo e acque interne (piscine, fiumi e laghi).
- con il titolo di "volontario della protezione Civile", costituisce elemento di valutazione per l'attribuzione di punteggio e crediti scolastici. per l'esame di maturità (D.M 24/2/2000, n. 49) nonchè in numerosi concorsi.
- consente la trascrizione nei fogli matricolari per gli appartenenti alle FF.AA (carabinieri, guardia di finanza, polizia di Stato, Ministero della difesa)
- titolo professionale per:
- arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/9/2004 art.8;
- arrruolamento volontario nell'Esercito (D.P:M.D. 212200085087 del 10/7/2006
- impiego dei militari delle FF.AA in compiti connessi al brevetto la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.
Riassumendo:
e per la nostra sezione:
|