corso preparazione Gente di Mare

 

Il corso consente agli aspiranti marittimi di conseguire tutte le abilità richieste per il superamento

della prova di nuoto e voga prevista dalla normativa e propedeutica alla iscrizione alla gente di mare

di prima seconda e terza categoria

Il brevetto di bagnino di salvataggio  consente l'iscrizione senza ulteriori formalità, essendo la prova

di esame sostenuta di fronte ad un ufficiale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera

 

info e iscrizioni 3351000 950 - segreteria@salvamento.sv.it  o clicca qui

  

 

 

Ulteriori notizie

 

Per iscriversi nella gente di mare è necessario presentare apposita domanda, alla Capitaneria di Porto. Guardia Costiera

competente per territorio e  corredata dai seguenti documenti:

1) CERTIFICATO DI IDONEITÀ FISICA rilasciato dall'Ufficio di Sanità Marittima di competenza;

2) CERTIFICATO DI VACCINAZIONE ANTITETANICA IN CORSO DI VALIDITA';

3) CERTIFICATO DI IDONEITÀ AL NUOTO E ALLA VOGA a seguito di apposita prova da eseguirsi presso le Capitanerie di porto;

4) CERTIFICATO ATTESTANTE IL GRUPPO SANGUIGNO;

5) QUATTRO FOTOGRAFIE formato 7 x 10 con immagine a destra e spazio bianco a sinistra di cui una autenticata (presso l’ufficio Gente di Mare).

6) FOTOCOPIA DELLA CARTA DI IDENTITA' E DEL CODICE FISCALE;

7) In caso di richiesta di iscrizione con qualifica superiore a quella iniziale o per titoli professionali marittimi:

DOMANDA IN BOLLO, TITOLO DI STUDIO IN BOLLO, UN BOLLO.

L'aspirante marittimo dovrà inoltre dichiarare di:

1. essere cittadino italiano o comunitario;

2. di non essere iscritto nelle matricole di altri uffici marittimi e di non aver presentato ad altro ufficio marittimo domanda di iscrizione nelle matricole della gente di mare;

3. di non essere stato condannato per un delitto punibile con pena non inferiore nel minimo a tre anni di reclusione, oppure per contrabbando, furto, truffa, appropriazione

indebita, ricettazione, o per un delitto contro le fede pubblica, salvo che sia intervenuta la riabilitazione (art. 238, co. 4 del R.C.N.).

I minorenni dovranno compilare apposita domanda, presentando oltre alla documentazione sopracitata, l'atto di assenso all'iscrizione da parte dei genitori e il certificato del casellario

giudiziale da richiedere presso il tribunale.

Per l'iscrizione nella gente di mare di terza categoria non è necessario produrre il certificato di idoneità fisica di cui al punto 1) e le fotografie dovranno essere in formato tessera