Pianificare l'emergenza

Prepararsi a fronteggiare l’emergenza, sin dalle prime fasi, favorisce  l’intervento
delle forze provenienti dall’esterno a livello provinciale, regionale e nazionale e
ottimizza la gestione delle risorse disponibili, anche se limitate.
 
Responsabilità del Sindaco in Protezione Civile

Il Sindaco è l’Autorità di protezione civile, nel proprio territorio - adotta

provvedimenti d’urgenza (ordinanze), per la salvaguardia della vita umana

- Informa la popolazione sui possibili rischi presenti nel territorio.

- Dirige gli interventi di soccorso

- Riceve supporto in modo “sussidiario” dalla Prefettura, dalla Provincia

e dalla Regione, quando da solo non riesce a fronteggiare l’evento

Il Piano di Protezione Civile

Il complesso delle attività che devono essere adottate per fronteggiare

un evento calamitoso sul territorio comunale; rappresenta un utile strumento

che il Sindaco impiega per fronteggiare le emergenze. Esso riporta:

- il territorio
- i rischi presenti
-- le risorse e i mezzi a disposizione
- le aree di Attesa, le Aree/Centri di accoglienza e le aree di Ammassamento
dei Soccorritori- le procedure di intervento

OBIETTIVI DEL PIANO   (lineamenti della pianificazione

•Funzionalità del sistema di allertamento locale Reperibilità H 24
•Coordinamento operativo locale (COC) Segreteria di coordinamento
•Presidio territoriale
Ripristino viabilità (strade alternative
•Salvaguardia della popolazione Informazione, allertamento, censimento
(attenzione ai non autosufficienti), funzionalità aree di emergenza, soccorso ed evacuazione, assistenza (funzione/i…)
•Ripristino servizi essenziali
•Censimento danni
•Salvaguardia dei beni sistema produttivo, beni culturali…(funzione/i….)
•Continuità amministrativa
 
Il Centro Operativo Comunale

Il C.O.C. è il luogo del coordinamento in cui convergono tutte le notizie

sulla situazione e nella quale vengono prese le decisioni relative alla gestione dell’emergenza.

Il COC viene organizzato in funzioni di supporto.

Le Aree di Emergenza

Le aree di emergenza sono aree che vengono individuate sul territorio

comunale utilizzate in caso di emergenza.

Aree di Attesa della Popolazione

Sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che potrà ricevere le prime

informazioni sull'evento e i primi generi di conforto in attesa di una sistemazione adeguata.

-periodo di utilizzo in emergenza il più breve possibile

- sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area
 
Aree/Centri di accoglienza della Popolazione

Sono strutture coperte - rischio idrogeologico -

(ostelli, alberghi, abitazioni private, ecc.) o luoghi in cui saranno allestite tende

- rischio sismico - in grado di assicurare una sistemazione alla popolazione colpita

- sicurezza del sito a frane, crolli, allagamenti

- vicinanza a reti idriche, elettriche e fognarie

- sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area

- eventuale polifunzionalità

Aree di Ammassamento Soccorritori
-sicurezza del sito a frane, crolli allagamenti   q vicinanza a reti idriche, elettriche
e fognarie q sicurezza del percorso per il raggiungimento dell’area q raggiungibilità
mediante mezzi di grande dimensione
- eventuale polifunzionalità.